(2) Commentilunedì 13 settembre 2010
Pubblichiamo un intervento della nuova presidente dell'Istituto secolare
Volontarie della Carità Silvia Fazzari
(nella foto piccola), dedicato all'assemblea dell'Istituto e agli
impegni ed obbiettivi che le Volontarie hanno fissato per il
prossimo sessennio.L'articolo è stato scritto per l'"Amore
Vince" che è in preparazione ed uscirà a
ottobre.
A partire dal tema dell'Assemblea "Riscoprire le
origini, per rispondere meglio alle sfide del mondo di
oggi" abbiamo considerato la situazione nella quale si
trova oggi il nostro Istituto, valutando e verificando la nostra
fedeltà al Carisma originario, pur nel contesto e nelle
condizioni di vita del mondo di oggi, molto diverse da quelle del
tempo di mamma Lucia, nostra fondatrice.
Le relazioni, riguardanti i vari aspetti della vita dell'Istituto,
sono state presentate dalle Volontarie responsabili dei diversi
settori e sono state oggetto di riflessione, di dibattito e di
studio.
Tutti, Volontarie e Associati, rappresentanti dell'Italia, del
Brasile e dell'Albania, hanno partecipato all'Assemblea portando le
proprie esperienze, le difficoltà, le testimonianze , gli
interrogativi, le possibili soluzioni dei problemi e le proposte da
realizzare nel prossimo sessennio.
Sono stati giorni molto belli ed intensi, tutto si è svolto
in un'atmosfera di fraternità e
condivisione, di preghiera e profondo ascolto dello
Spirito Santo, con la celebrazione dell'Eucarestia, con momenti
forti di preghiera come l' adorazione diurna e notturna.
La sera era dedicata alla presentazione di video e alle
testimonianze su alcune delle varie esperienze dei membri
della nostra Famiglia spirituale che si trovano in
missione.
Il nostro "L'Amore Vince" ha già più volte parlato
di queste esperienze e pertanto, colgo l'occasione per ringraziare
i carissimi amici che più volte ci sono venuti in aiuto con
la loro generosità. Si tratta ad esempio di:
- l'attività di
Gabriel che a Salvador in Brasile accoglie anziani in
situazione di povertà ed abbandono
- la casa
Aurora situata nella periferia di Salvador, che accoglie gli
adolescenti che dopo aver raggiunto l'età di 18 anni devono
lasciare l'orfanotrofio e non hanno né un ambiente né
una famiglia idonei per aiutarli ad inserirsi nella società
e nel mondo del lavoro. Questa realtà è sostenuta da
Francisca e Iracema
- Vila S. Marino, una struttura della diocesi di
Grajaù, nello stato del Maranhão, dove è
presente Lizete, e che accoglie malati del morbo di Hansen (lebbra)
ed altre persone bisognose di cure e assistenz
- Frida, che è in Albania, ci ha parlato
della sua vita e del suo servizio e apostolato a Reps, diocesi di
Rreshen, nella regione della Mirdita
Quanti problemi e quante difficoltà, quanta sofferenza e
abbandono, ma nello stesso tempo quanto fermento di bene, di
dedizione, di speranza, di desiderio di mettersi a disposizione per
servire meglio i nostri fratelli più bisognosi, per
rispondere alle attese del mondo di oggi, attingendo l'amore dalla
contemplazione all'Eucarestia, per essere segno dell'Amore di Dio e
rendere sempre attuale il nostro Carisma.
Poi c'è stata l'elezione del nuovo
Consiglio dell' Istituto per il prossimo sessennio: Presidente,
Vice Presidente e tre Consigliere
Dopo l'elezione, l'Assemblea ha votato le varie proposte di lavoro
da attuarsi nel prossimo sessennio. Le più importanti
riguardano:
- la conoscenza, l'approfondimento e la diffusione
costante del Carisma con una attenta formazione
umana e spirituale, sia iniziale che permanente, delle Volontarie
della Carità e associati; cercando di rafforzare i
vincoli di fraternità tra tutti i membri,
per dare una testimonianza comunitaria coinvolgente
- il rapporto tra l'Istituto e la Fondazione di
culto e religione Piccolo Rifugio, vigilando affinché
l'opera si ispiri sempre al Carisma originale
- attenzione particolare al gruppo degli
Associati all'Istituto, una realtà tanto
desiderata da mamma Lucia, affinché pur essendo uniti nello
stesso Carisma all'Istituto delle Volontarie della Carità,
possano impegnarsi per avere una loro organizzazione e un
loro Statuto
E poi c'è la bella novità di
Gabriel che da più di un anno è
entrato a far parte della nostra Famiglia Spirituale, ma che nutre
il desiderio di dare inizio al ramo maschile dei Volontari
della Carità . Stiamo pregando insieme a Lui
perché il Signore ci conceda altre vocazioni maschili
e questo sogno possa divenire realtà.
Come nuova Presidente all'inizio di questo mandato, 2010-2016, a
nome di tutta la nostra Famiglia Spirituale, ringrazio di cuore i
sacerdoti che ci sono stati particolarmente vicini e ci hanno
aiutato con i loro interventi e con le loro relazioni, sia nella
preparazione che durante l'Assemblea: don Antonio Guidolin,
don Sabino Matera, don Sabino Lambo e padre Vincenzo
Mosca.
Più volte, durante l'Assemblea, abbiamo parlato della
necessità di disporre di nuove vocazioni:
ce ne vorrebbero tante per far conoscere il nostro carisma e
moltiplicare il bene.
Dobbiamo quindi riprendere con più forza il nostro
cammino, chiedendo allo Spirito Santo che ci dia la Sua
luce, che rinsaldi l'unità e la fraternità tra di
noi, perché dilatando poi il nostro cuore alla
fraternità universale ci faccia Suoi testimoni credibili,
aumentando la nostra fede, affinché, come Mamma Lucia,
possiamo ardere di amore per Gesù, vivo nell'Eucarestia e
presente in ogni fratello bisognoso di cure, di affetto.
Mamma Lucia ci renda veramente capaci di un amore che si dona
superando ogni ostacolo, poiché crede fermamente che
"l'amore vince".
A voi tutti, carissimi amici, che in qualsiasi
modo ci sostenete e partecipate alla nostra vita, o da vicino o
attraverso il nostro periodico, il mio carissimo saluto ed
un grazie particolare, nella speranza che, pur in contesti
e situazioni differenti, possiamo sentirci uniti,
in cammino verso un mondo più umano e fraterno.
Silvia Fazzari
presidente dell'Istituto secolare Volontarie della
Carità