Piccolo Rifugio Onlus
Mamma Lucia Fondatrice del Piccolo Rifugio ONLUS
Residenze per disabili
Piccolo Rifugio: sei case che sono anche famiglia per circa cento persone con disabilità, in tutta Italia. Fondatrice: la serva di Dio Lucia Schiavinato.
> Home > News > Serenita' ed empatia, i benefici dell'attività con animali
Serenita' ed empatia, i benefici dell'attività con animali
(0) Commenti

domenica 8 settembre 2019

Ecco un articolo di Vera Bonaita sull' attività assistita con animali, in particolare riferimento all'esperienza del Piccolo Rifugio di Ferentino

Sentiamo spesso parlare di terapia assistita con animali domestici, anche conosciuta con il termine anglosassone pet therapy.
Si tratta di una "cura" che vede protagonisti gli animali domestici e gli umani, soprattutto coloro che hanno bisogni specifici e speciali nella relazione affettiva e nella socializzazione oppure che necessitano di un sostegno psicofisico.
La pet therapy, quindi, si rivolge a persone affette da disabilità o anziane, a bimbi e ragazzi, ad adulti in serie difficoltà psichiche o con disturbi relazionali che possono compromettere l'integrazione e il corretto inserimento nella società, dal punto di vista familiare e professionale.

Il bisogno di essere curati inizia sempre con una carenza che deve essere colmata; per questo, l'affetto e l'amore che donano molti amici a quattro zampe diviene per i più un progetto di vita concretamente realizzabile nel quotidiano attraverso percorsi graduali dove ha la meglio l' empatia.
Che cosa è l'empatia? Ricordando Edith Stein, divenuta poi Santa Teresa Benedetta della Croce, monaca carmelitana convertitasi al cattolicesimo e martire nei campi di concentramento di Aushwitz, il termine coniato indica un entrare nel punto di vista altrui, provare ciò che sente l'Altro e farsi carico degli stessi sentimenti, pur mantenendo il proprio pensiero e la propria personalità. La Stein sembra così sottolineare l'importanza di "sentire" l'Altro nel cuore e nella mente, ma rispettando la bellezza e la profondità della diversità e, in essa, l'unicità di ogni essere.

do
Gli amici a quattro zampe, cani, gatti, conigli, asini, cavalli, pappagalli e molti altri, sono scelti per trasmettere empatia nelle relazioni con gli umani più fragili e bisognosi di cure affettive. Accarezzandoli e coccolandoli si sperimenta pace e serenità. In un clima ben predisposto ed organizzato da educatori che progettano attività mirate.

E' ciò che avviene, ad esempio, al Piccolo Rifugio di Ferentino con la dolce cagnetta Cappuccina, educata e addestrata con metodo per interagire con gli ospiti attraverso l'attività assistita con animali.

cappuccina

 Semplicità e professionalità di un metodo che non è solo insegnato e appreso dagli amici a quattro zampe, ma che diventa comunione di intenti e gioia sincera per tutti.

Vera Bonaita

Commenti:
Commenta questa news: