(0) Commentimercoledì 5 febbraio 2020
"Leggiamo, studiamo, impariamo!"
Questa la richiesta emersa dal Gruppo Appartamento della
Domus Lucis di Trieste, uomini e donne con
disabilità che dal 2018 sperimentano l'autonomia nella
gestione della vita quotidiana, della propria abitazione, del
proprio tempo.
In risposta a questo bisogno e desiderio, l'equipe educativa ha
avviato il progetto "Trieste e la sua storia". Ogni lunedì
pomeriggio, per un'ora e mezza, il Gruppo Appartamento con
l'educatrice Francesca Bisani si incontra nel salotto dell'
appartamento per affrontare, nel senso più ampio e
onnicomprensivo del termine, la storia, e la storia di
Trieste in particolare. Con loro anche gli ospiti della
comunità alloggio della Domus Lucis.
A questi "incontri storici" si affiancano degli incontri a tema
tenuti da esperti del settore, come il dott. Štefan
Čok, che ha trattato "La questione orientale"e il dott.
Roberto Pignataro, che ha trattato "Il fascismo. Il crollo dello
stato liberale". Con entrambi la Domus Lucis è sempre in
contatto e continua a collaborare.

Per arricchire il percorso sulla storia. nel 2019 il Gruppo
Appartamento ha fatto tre uscite: una a visitare le testimonianze
dell'antica Roma, una alla Trieste medievale, e una sui luoghi
della Liberazione, prima della lezione di Čok.
Ed a testimoniare che coltivate la passione per la storia, e la
coscienza di essere cittadini, dà frutti... sono stati
proprio i 4 uomini e donne del Gruppo Appartamento., a inizio 2020,
in occasione della Giornata della Memoria, a chiedere di andare a
visitare la Risiera di San Sabba, campo di
concentramento nazista a Trieste, dove si stima che furono uccise
tra 3000 e 5000 persone. Ad accompagnarli, una domenica. è
stata l'educatrice della Domus Lucis Nelea Butnaru.
"Tra le mura della Risiera -scrive Nelea- riecheggia un
silenzio assordante che il tempo non può scalfire".



"La conoscenza della storia e della storia della città di
Trieste - riflette l'equipe educativa-, non significa imparare
alcune date. Non è un esercizio meramente mnemonico.
Bensìè un percorso di lettura, studio, dialogo,
confronto, socializzazione, sviluppo del pensiero critico, uscite
sul territorio e incontri a tema anche con figure professionali del
settore (docenti, ricercatori storici, etc.).
La disciplina storica offre un'infinita varietà di
esperienze umane che possono essere prese come modello per il
futuro, oppure come un qualcosa da evitare assolutamente, aiutando
a comprendere meglio la realtà attuale. La storia inoltre,
può aiutare a comprendere meglio gli esseri umani e
sé stessi come individui, in quanto rappresenta anche lo
studio dell'essere umano, della sua natura, della sua evoluzione e
dei suoi successi e insuccessi. La storia può anche
permettere di sognare un futuro sempre migliore, di vivere una vita
differente da quella passata o di sognare di proiettarsi in
un'epoca in cui si ritiene che la vita sociale possa essere
più affine al proprio modo d'essere.
Conoscere l'evoluzione storica della propria città aiuta a
comprendere meglio la società in cui si vive e il
territorio".