(0) Commentivenerdì 27 novembre 2020
La pandemia costringe a rimandare anche il tradizionale
appuntamento con le proposte di spiritualità di don Antonio
Guidolin, il sabato mattina nella Cappella dell'Adorazione del
Piccolo Rifugio di San Donà.
Ma il bisogno di nutrimento per lo spirito non si può
rimandare, ed anzi in questo periodo è ancora più
forte.
Per questo, e per poter raggiungere anche chi è più
lontano da San Donà, proponiamo "Quando l'amore
vince": un percorso in 18 video dedicato
alla parabola del Buon Samaritano.
QUANDO L'AMORE VINCE - RIFLESSIONE 1 DI
18
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 2 DI 18 - "Un uomo
scendeva"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 3 DI 18 - "Da
Gerusalemme a Gerico"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 4 DI 18 - "Cadde
nelle mani dei briganti"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 5 DI 18 - "Per caso
passava"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 6 DI 18 - "Un
sacerdote e un levita videro e passarono oltre"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 7 DI 18 - "Invece un
samaritano lo vide"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 8 DI 18 - "E ne ebbe
compassione"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 9 DI 18 - "Gli si
fece vicino"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 10 DI 18 -
"Gli fasciò le ferite"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 11 DI 18 - "Versandovi olio e
vino"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 12 DI 18 -"Lo caricò sulla sua
cavalcatura"
QUANDO L'AMORE VINCE - PUNTATA 13 DI 18 - "Lo portò in un
albergo"

Dalla parabola per eccellenza del servizio ai più
fragili- con cui Papa Francesco apre il secondo capitolo della sua
enciclica "Fratelli tutti"- don Antonio Guidolin
trae spunti di riflessione e preghiera guardando anche a Lucia
Schiavinato, che del servizio ai più fragili ha
fatto la sua vita.
Un percorso per i Piccoli Rifugi, e per tutte le persone
che si dedicano ai più fragili, o che si sentono fragili e
bisognose di samaritani.
Sempre un grande ringraziamento a don Antonio per la sua
disponibilità.
LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO (LUCA 10,25-37)
25 Un dottore della legge si alzò per metterlo alla
prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita
eterna?». 26 Gesù gli disse: «Che cosa sta
scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». 27 Costui rispose:
«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta
la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il
prossimo tuo come te stesso». 28 E Gesù: «Hai
risposto bene; fa' questo e vivrai».
29 Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E
chi è il mio prossimo?». 30 Gesù riprese:
«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò
nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne
andarono, lasciandolo mezzo morto. 31 Per caso, un sacerdote
scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò
oltre dall'altra parte. 32 Anche un levita, giunto in quel luogo,
lo vide e passò oltre. 33 Invece un Samaritano, che era in
viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. 34 Gli
si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e
vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una
locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno seguente, estrasse due
denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e
ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al
mio ritorno. 36 Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo
di colui che è incappato nei briganti?». 37 Quegli
rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù
gli disse: «Va' e anche tu fa' lo stesso
La Vita del Popolo, 14 febbraio 2021
